Risultati ricerca
Firenze : Vallecchi, c2003
Abstract/Sommario: "Cosa bisogna avere per sedurre tante donne? Avere tutte le qualità di un futurista italiano". L'elettrico Marinetti, di ritorno dal fronte nel 1916, racconta il suo rapporto con l'universo femminile in un gustoso libro mai più ristampato dopo la seconda edizione del 1918. "Volume vissuto", come dice Martinetti stesso, e "guerresco" tanto da non "poter nascere che in un'epoca di guerra", come dicono gli amici Bruno Corra e Emilio Settimelli nell'affettuosa dedica di apertura a questa e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Viennepierre, c2007
Abstract/Sommario: Torna dopo settantacinque anni dalla prima edizione del 1932, seguita nel tempo da varie ristampe, la celebre Cucina futurista di Marinetti e Fillìa L'opera appartiene al periodo cruciale del Futurismo di 'seconda maniera'.
Milano : Rusconi, 1988
Abstract/Sommario: Il Futurismo italiano fu il primo movimento culturale del secolo XX a rivolgersi a un pubblico di massa. Chiassoso, violento e aggressivo, proclamava il fallimento dell'arte aggrappata alle forme e ai valori del passato. Al movimento aveva dato vita nel 1909 un poeta e giornalista geniale, Filippo Tommaso Marinetti. Un gruppo di giovani ed eccezionali talenti si riunì quindi per rivoluzionare l'intero campo della cultura; erano rappresentanti di tutte le arti, tra cui Carlo Carrà, Umbe ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Milano : Giunti, 2009
Abstract/Sommario: La presente pubblicazione è dedicata al Futurismo. Un itinerario storico attraverso le principali vicende del movimento artistico italiano nato nel 1909, una rivoluzione culturale d'inizio secolo: dalla pittura di Balla e Boccioni, dagli scritti provocatori di Marinetti alla musica dei rumori di Russolo. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Firenze ; Milano : Giunti, 2004
Abstract/Sommario: I futuristi: la prima vera avanguardia artistica italiana del Novecento, modello e scintilla di analoghi movimenti in tutta Europa. Marinetti, Balla, Boccioni, Carrò, Russolo, Severini, Depero furono i principali animatori del gruppo, attivo nell'ambito della pittura, nella poesia, nella musica, nel teatro, nella fotografia e nel cinema. Una tempesta di vitalità eversiva che scosse l'"Italietta" dal torpore accademico liberando energie che si sarebbero presto travasate in mille differe ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c1959
Milano : Abscondita, c2008
Abstract/Sommario: L'opera riunisce un'estesa selezione di documenti del movimento, in genere "manifesti", ordinati cronologicamente, sino a coprire l'intera stagione della sua fioritura e del suo sviluppo, dal 1910 al 1921. Questi testi, rappresentativi dell'attività di tutti i principali animatori del movimento Boccioni e Balla, Marinetti, Palazzeschi, Russolo e Severini, Sant'Elia e altri - intendono restituire l'ampiezza di temi e di orizzonti pratico-poetici affrontati dal Futurismo, dall'iniziale c ...; [Leggi tutto...]
Firenze : E-ducation.it ; Milano : Il Sole 24 ore, c2005