Risultati ricerca
Milano : SE, 2003
Abstract/Sommario: "Già l'iroso disprezzo, l'odio, la maledizione, e d'altra parte la smodata ammirazione, il fanatismo, che hanno accompagnato prima e dopo la loro morte questi due uomini, testimoniano la violenza della loro personalità, che nella storia recente dell'arte e del pensiero non ha avuto eguali. Sinora almeno non si è più presentata, dopo di essi, un'energia creativa, la cui impronta restasse così segnata, che afferrasse, o respingesse, con tale prepotenza. Nell'attesa di altri 'violenti', e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bruno Mondadori, 1996
Torino : Einaudi, 1969
Saonara (Pd) : Il Prato, c2005
Abstract/Sommario: Il testo è una sorta di diario dell'ultimo corso universitario tenuto dall'autore, prima della malattia, nell'anno accademico 1995-96, presso la Facoltà di Filosofia di Venezia. Sono lezioni dedicate al confronto tra Platone e Nietzsche, dove Biral si propone di svelare la profonda affinità dei due con dissertazioni particolarmente dense di osservazioni e spunti, legati assieme da una penetrante chiave di lettura complessiva; come scrive Lorenzo Morri, curatore del volume, "il contenut ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1986
Abstract/Sommario: Gianni Vattimo guida il lettore e lo studente alla comprensione del pensiero di Friedrich Nietzsche, offrendo gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle molteplici prospettive storiografiche. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Venezia : Marsilio, 2002
Abstract/Sommario: Esiste un'ampia bibliografia dell'opera di Friedrich Nietzsche, ma la sua vicenda umana è rimasta molto più in ombra. Fini segue la vita di questo piccolo borghese, condizionata da una misteriosa malattia e dalla semicecità, attraverso gli intrecci con Richard Wagner, la fredda Cosima, l'irresponsabile e spietata Lou Salomé, le incomprensioni con la madre e la sorella: di crisi in crisi, la vita di Nietzsche vira verso una disperata e nello stesso tempo esaltata, feconda solitudine, fi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, c2004
Abstract/Sommario: Il "superuomo" o "oltreuomo" nietzschiano è una delle figure più celebri e discusse dell'intera letteratura filosofica. Le sue molteplici declinazioni sono state tutte rese possibili dalla sua forza di provocazione ad andare oltre l'umano nell'umano stesso. All'uomo al contempo deficitario e abnorme per eccesso di parzialità Nietzsche oppone uno stile di vita autenticamente ricco, capace di non disperdersi nell'organizzazione macchinale dell'esistenza e di non appiattirsi nel consumo d ...; [Leggi tutto...]
Parma : Guanda, 2014
Abstract/Sommario: "In fondo la tua vecchia creatura adesso è un animale straordinariamente famoso" scrive Nietzsche alla madre, da Torino, nel dicembre 1888. Vuole illudere lei e se stesso: non è vero, nessuno lo conosce, è costretto a pubblicare i libri a proprie spese. Ma nel 1900, quando muore, ignaro di tutto dopo il tracollo che lo ha ridotto alla demenza, è davvero la star che aveva sognato di essere, celebrato da D'Annunzio e Thomas Mann, messo in musica da Strauss e dipinto da Munch. Soprattutto ...; [Leggi tutto...]