Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 2012
Abstract/Sommario: Nel momento più straordinario e tragico della propria esistenza - quello delle scoperte, del processo, della prigionia e dell'abiura - Galileo non era solo; a condividerne grandezza e tormento c'era la figlia maggiore: suor Maria Celeste, una monaca di clausura. Dava Sobel ricostruisce una vicenda apparentemente paradossale, in cui padre e figlia sembrano schierati con le parti avverse di un epocale conflitto culturale. E, contemporaneamente, la scrittrice disegna il quadro complesso d ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1979
Milano : Rizzoli, 2021
Abstract/Sommario: Galileo è forse lo scienziato più celebre di tutti i tempi: il suo approccio allo studio dei fenomeni naturali - basato su osservazioni dirette e misurazioni concrete - ha contribuito a spalancare le porte alla modernità ed è alla base del metodo che guida ancora oggi ogni seria ricerca sperimentale. Le sue teorie hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo e delle leggi fisiche che lo regolano, non meno di quelle di Einstein; non stupisce, quindi, che sia tuttora considerato uno d ...; [Leggi tutto...]
Trezzano sul Naviglio (Mi) : Il Castello, c2007
Abstract/Sommario: La vera storia di Galileo da bambino e delle sue scoperte in età adulta, scoperte che hanno cambiato il volto della scienza. Per scoprire la fanciullezza di Galileo, dalle sue divergenze con i genitori ai suoi passatempi preferiti. La linea cronologia in fondo a ogni pagina espone i punti salienti della vita e delle conquiste di Galileo, inserendoli nel contesto più ampio della storia mondiale. Illustrazioni e cartine dipingono un vivido ritratto dell'Italia del Rinascimento, dalle sco ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2007
Abstract/Sommario: Galileo segna una tappa epocale nella storia della scienza e del progresso, non solo per le sue scoperte nei campi della meccanica e dell'astronomia ma anche, e forse specialmente, per la rivolta di cui si fece portatore, spesso con ironia sferzante, contro le resistenze intellettuali e istituzionali che si opponevano al rinnovamento culturale. In realtà la dottrina astronomica copernicana sostenuta da Galileo, destinata a scardinare la fede dogmatica nel geocentrismo, non venne mai di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondolibri, stampa 2004
Abstract/Sommario: Massimo Bucciantini, ricercatore di storia della scienza, insegna attualmente presso l'università di Arezzo. In questo volume analizza i rapporti tra Keplero e Galileo: la storia dei rapporti tra i due scienziati è infatti più complessa e ricca di quanto possa apparire. Uniti dal rifiuto della cosmologia tradizionale e dall'adesione al copernicanesimo, scomunicato dalla chiesa luterana l'uno, costretto all'abiura l'altro, i due matematici rappresentano un exemplum di quella straordinar ...; [Leggi tutto...]
Roma : Castelvecchi, 2022
Abstract/Sommario: Prima dell'esplosione della supernova del 1604, l'ultima vista a occhio nudo nella Via Lattea, si credeva che le stelle fossero essenze incorruttibili. Quella stella nuova costituiva quindi un fenomeno inspiegabile. Gli scienziati di tutta Europa e dell'Estremo Oriente gareggiarono e collaborarono per capirne la natura, l'origine, i significati astrologici. Fra questi c'erano anche Keplero e Galileo Galilei - all'epoca professore a Padova -, il quale ne discusse in tre lezioni, che non ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Vallecchi, c2008
Abstract/Sommario: Il catalogo della mostra Galileo e l'universo dei suoi libri, dedicata alla biblioteca del grande scienziato conservata nei fondi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, è improntato alla ricostruzione del patrimonio librario galileiano e all'indagine del fondamentale apporto dello studioso alla formazione del linguaggio scientifico del suo tempo. La mostra, tenuta in occasione del quarto centenario delle prime osservazioni astronomiche di Galileo con il cannocchiale, è organiz ...; [Leggi tutto...]