Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2008
Abstract/Sommario: Vista, udito, tatto, gusto, olfatto. La fisicità della divinità deve essere presa alla lettera Erri De Luca e Gennaro Matino vanno dritti alla sostanza della lingua sacra. Perché le scritture per parlarci devono adottare vie di comunicazione a noi familiari. Gli apostoli vedono Dio, lo toccano, sentono la sua voce, ne percepiscono il profumo, condividono il pane nell'ultima cena. Dai sensi legati alla percezione della divinità il passaggio alla sacralità del sentire espressa dal corpo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sugar, stampa 1972
Milano : Riza, 2010
Casale Monferrato : Piemme, c2000
Abstract/Sommario: Il 14 settembre 1822 Jean-Francois Champollion irrompe nell'ufficio del fratello, senza fiato. Il giovane Champollion aveva appena vinto una gara importantissima nella storia della cultura. Grazie agli ultimi disegni delle iscrizioni di Abu Simbel, aveva compreso il sistema che trasformava l'ordinata foresta di simboli dei geroglifici in una scrittura chiara e coerente. Era la fine di una ricerca che da quasi due decenni coinvolgeva gli studiosi di tutta Europa. Presto la sfida si era ...; [Leggi tutto...]
[Ginevra?] : La casa della Bibbia, [2000?]
Milano : Club degli editori, stampa 1980
Milano : A. Mondadori, 1997
Roma : Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova, stampa 2005
Milano : Riza, 2003
Torino : Claudiana, c2007
Abstract/Sommario: Che cosa intesero comunicare i capitoli 5-7 del Vangelo secondo Matteo e i testi lucani paralleli nell'epoca in cui furono scritti e nei contesti letterari e storici in cui vennero redatti? Che cosa possono dire alla cultura e alla vita di un occidentale di oggi?