Monografia a stampa
Paolini, Davide
Foligno : Editoriale Umbra, c2002
Abstract/Sommario: Gli effetti prodotti dai grandi processi migratori sull’alimentazione: la trasformazione dei modelli alimentari degli italiani emigrati nelle Americhe al seguito della cosiddetta grande emigrazione e lo sviluppo e l’affermazione della ristorazione italiana fuori dal contesto nazionale.
Migrazioni e culture alimentari è il primo volume della collana promossa dal Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti” con lo scopo di analizzare temi e aspetti dei processi emigratori nella storia italiana ...; [Leggi tutto...]
Gli effetti prodotti dai grandi processi migratori sull’alimentazione: la trasformazione dei modelli alimentari degli italiani emigrati nelle Americhe al seguito della cosiddetta grande emigrazione e lo sviluppo e l’affermazione della ristorazione italiana fuori dal contesto nazionale.
Migrazioni e culture alimentari è il primo volume della collana promossa dal Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti” con lo scopo di analizzare temi e aspetti dei processi emigratori nella storia italiana ed anche i fenomeni più recenti che riguardano l’immigrazione nel nostro paese.
Questo volume affronta un fenomeno che si è più volte verificato nella storia dell’umanità: quello, cioè, dei complessi e molteplici effetti prodotti dai grandi processi migratori sull’alimentazione delle popolazioni che di tali processi si trovavano ad essere protagoniste. Un effetto, questo, che può coinvolgere sia i repertori degli ingredienti utilizzati sia le modalità di preparazione dei cibi e quelle del loro consumo sia le funzioni, i significati e i valori che all’alimentazione vengono assegnati: in una parola l’intero assetto degli stili alimentari. Si parla dunque di interazione fra saperi e fra pratiche che dopo il loro costituirsi in differenti contesti giungono a reciproco contatto per effetto appunto di un processo migratorio: quindi di dinamiche di acculturazione. Viene fornito un quadro generale di riferimento, per poi focalizzare l’attenzione su di un aspetto particolare: la trasformazione dei modelli alimentari degli italiani emigrati nelle Americhe al seguito della cosiddetta grande emigrazione, dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino alla Grande Guerra, infine lo svilupparsi e l’affermarsi della ristorazione italiana fuori dal contesto nazionale.