Risultati ricerca
Palermo : Sellerio, 2020
Abstract/Sommario: A cinque anni di distanza dal suo primo, fortuito, caso criminale, Pellegrino Artusi è ospite di un antico castello che un agrario capitalista ha acquisito con tutta la servitù, trasformando il podere in una azienda agricola d'avanguardia. È stato invitato perché è un florido mercante, nonché famoso autore della Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Oltre al proprietario, Secondo Gazzolo, con la moglie, completano il gruppo altri illustri signori. Il professor Mantegazza, amico d ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, 2011
Abstract/Sommario: Nel 1895 in un castello della Maremma arriva, preceduto dalla fama di "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", il manuale con cui ha inventato la gastronomia italiana, Pellegrino Artusi, contemporaneamente al signor Ciceri, fotografo. Al castello dimora la famiglia del barone Romualdo Bonaiuti, gruppo tenacemente dedito al nulla. La formano i due figli maschi, Gaddo, poeta dilettante, e Lapo, cacciatore di servette; la figlia Cecilia, di talento ma piegata a occupazioni donnesc ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, c2011
Abstract/Sommario: In un castello della Maremma toscana vicino alla Bolgheri di Giosuè Carducci, arriva un venerdì di giugno del 1895 l'ingombrante e baffuto Pellegrino Artusi. Lo precede la fama del suo celebre "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", il brioso e colto manuale di cucina, primo del genere, con cui ha inventato la tradizione gastronomica italiana. Al castello dimora la famiglia del barone Romualdo Bonaiuti, gruppo tenacemente dedito al nulla. La formano i due figli maschi, Gaddo, ...; [Leggi tutto...]