Risultati ricerca
[Firenze] : La Nuova Italia, 1968
[Milano] : Frassinelli, c1993
Milano : ES, c2006
Abstract/Sommario: "Io sono convinto che tutti gli uomini condividono certi sentimenti, certi desideri, certe angosce che sono comuni non soltanto alle varie tribù preletterate (come pure ai bambini, agli adulti psicotici e ai primitivi), ma a tutti noi. Sia la pratica della psicoanalisi sia il lavoro con gli schizofrenici, tutti appartenenti alla società occidentale contemporanea, mi hanno convinto che si può e si deve effettivamente scoprire le medesime tendenze in tutti gli uomini. Mentre nei bambini ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2021
Abstract/Sommario: Il male che si accanisce contro Giobbe non può più essere concepito come una punizione, poiché egli non ha commesso alcun delitto; non può più essere una vendetta, poiché egli non ha colpito nessuno. Nel trovarsi esposto alla violenza insensata della sofferenza Giobbe si trova immerso in una esperienza intraducibile. Resta solo il grido rivolto a Dio come il modo più radicale della domanda. La stessa che egli porta nell'etimo del suo nome: Giobbe significa nella lingua ebraica «dov'è i ...; [Leggi tutto...]
Roma : Newton Compton, c1993
Abstract/Sommario: Questo libro segna la rottura teorica di Jung con Freud: seguirà infatti presto anche la fine della loro amicizia conflittuale e appassionata. Scrive Jung nella sua autobiografia: "Quando lavoravo al mio libro 'La libido, simboli e trasformazioni', avvicinandomi alla fine del capitolo sul 'Sacrificio' sapevo in precedenza che la pubblicazione mi sarebbe costata l.amicizia di Freud; progettavo di esporre in esso la mia concezione dell.incesto, la decisiva trasformazione del concetto di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2016
Abstract/Sommario: In questo libro Massimo Recalcati riprende dopo alcuni anni la sua riflessione sull'arte alla luce della psicoanalisi, muovendosi in direzione contraria rispetto al conformismo intellettuale che oggi vorrebbe sancire la morte irreversibile della pittura. Piuttosto, egli ci ricorda la grande scommessa che la ispira: è possibile raffigurare l'irraffigurabile, dare un'immagine all'inesprimibile, offrire un volto all'assoluto? È questo il compito della grande arte e il filo rosso che unisc ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato : Piemme, 1998
Parma : Pratiche, c1978 (stampa 1979)