Risultati ricerca
Milano : Il Saggiatore, 2001
Abstract/Sommario: Quando i greci hanno rappresentato gli dei in forma umana, hanno svincolato il mito dai simboli del rituale religioso e lo hanno trasformato in immagine. Secondo Vernant questa evoluzione corrisponde alla nascita dell'arte in senso moderno. Raffigurando i defunti e le divinità si suole esorcizzare, rendere presente e visibile ciò che è altrove: questo è il paradosso e al tempo stesso il ruolo dell'immagine. Il volume vuole precisare le condizioni, le modalità e gli effetti di un cambia ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2012
Abstract/Sommario: Devozioni e santi, pellegrinaggi e santuari, beatificazioni e relazioni spirituali tra uomini e donne sono forme di religiosità che invece di essere scomparse con la secolarizzazione si ripresentano anche oggi più vive che mai. In Italia il fenomeno ha avuto particolare persistenza e originalità nel corso dell'Ottocento e del Novecento. Questo libro indaga quali siano le radici storiche e culturali profonde del permanere e del diffondersi di una religiosità così capillare e sentita da ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2010
Abstract/Sommario: V.S. Naipaul viaggia sempre alla ricerca di qualcosa. In questo libro tenta di afferrare la sfuggente sopravvivenza delle credenze arcaiche in ciò che nel continente africano - e spesso non altrove - si intende per "modernità". È un itinerario lungo e tortuoso, che porta Naipaul dall'Uganda e dal Ghana alla Nigeria, dalla Costa d'Avorio e dal Gabon fino al Sudafrica, e che attraverso una scansione di incontri, fatti nudi e storie individuali gli fa trovare subito qualcosa di imprevisto ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2013
Abstract/Sommario: Soltanto in Occidente la religione è tutto e tutto pervade. Non è concepibile un'Europa senza cristianesimo, senza teologi, senza papato, senza guerre di religione, senza grandi eretici. Ma come hanno fatto i cinesi la cui civiltà è stata autorevolmente definita 'Né Dio né legge'? Come hanno vissuto per tremila anni se presso di loro l'umano non si contrappone al divino, i santi o i saggi sono concreti e non compiono miracoli, l'ordine nasce dal buon accordo e le regole si impongono in ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2011
Abstract/Sommario: Che cosa significa essere un asceta indù o una prostituta sacra, un mistico sufi o un tantrista necromante nell'India dei computer e dei centri commerciali? Nove vicende e nove vite: come il monaco buddhista che imbraccia le armi per difendere il Tibet dall'invasione cinese, salvo trascorrere il resto dell'esistenza stampando bandiere di preghiera per espiare le violenze commesse; la guardia carceraria del Kerala che ogni anno abbandona per due mesi la sua prigione e diventa un danzato ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1986
Roma : Newton & Compton, 2007
Abstract/Sommario: Sicari in crisi mistica e teologi con la lupara in mano, ecclesiastici infedeli e assassini devoti, sacerdoti come padre Puglisi, che muoiono su ordine di Cosa Nostra, per non aver tradito il vangelo. Questo libro racconta la storia del "tenebroso sodalizio" dei mafiosi con preti e religiosi. Un'inchiesta sulla mafia "sub specie ecclesiae": attraverso i palazzi arcivescovili e le chiese di campagna, tra una festa popolare e la processione di un santo patrono, lungo le chiese della deso ...; [Leggi tutto...]