Risultati ricerca
Milano : Jouvence, c2016
Abstract/Sommario: Si è sempre detto, e la maggior parte degli scritti sull'argomento non si stanca di ripeterlo, che le donne nel Medioevo lavoravano, ma lavoravano in casa, tessendo e filando, magari alla luce di una candela ricordando il passato, come ce le dipinge in una lirica Ronsard. Potevano al massimo aiutare il marito nella sua attività, e proseguirla se vedove, ma erano retribuite meno rispetto agli uomini e incapaci di sopravvivere col proprio lavoro. Tutto questo secondo l'opinione tradizion ...; [Leggi tutto...]
Roma : Viella, c2016
Abstract/Sommario: Come viveva una lavoratrice in una città dell'Europa moderna? Che opportunità le si offrivano e quali barriere si opponevano alla sua carriera lavorativa? Quali attività poteva svolgere e a quali salari poteva aspirare? Artigiane, commercianti, balie e prostitute, ma anche mercantesse, artiste, giornaliste e capitane d'industria, le donne ebbero un ruolo fondamentale nell'evoluzione economica della società europea, nonostante i molti limiti che leggi e tradizioni imposero alla loro lib ...; [Leggi tutto...]
Roma : Aracne, 2008
Abstract/Sommario: "La storia di Davide e Golia è la storia della battaglia vittoriosa della determinazione contro la forza bruta, del trionfo dell'intelligenza sulla boria, dell'attenzione sull'approssimazione. L'intento del libro è comprendere chi sia Golia e quale sia il sasso da scagliare per ottenere pari opportunità e ambienti di lavoro migliori. Golia è l'immobilismo organizzativo che ostacola il miglioramento. Il sasso sono le azioni concrete che ci possono consentire di piegare la realtà verso a ...; [Leggi tutto...]