Risultati ricerca
Milano : Lupetti, c2008
Abstract/Sommario: Come uno tsunami la tecnologia si è abbattuta sulla comunicazione e ne ha radicalmente mutato i connotati. Si è trattato di un processo lungo e articolato, che ha avuto però una violenta accelerazione con la diffusione esponenziale dei nuovi mezzi di comunicazione "istantanea", come il telefono cellulare e soprattutto internet. Questo è il racconto delle esperienze di professionisti che operano in vari ambiti nel mondo dell'informazione e della comunicazione (dalla carta stampata al vi ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, c2016
Abstract/Sommario: Che ruolo possono avere i media nel generare situazioni di panico, confusione, allarme? Questo libro riporta l'attenzione su un caso, in questo senso, emblematico: è infatti costruito attorno al testo della celebre trasmissione radiofonica che l'attore e regista Orson Welles ha recitato con la sua compagnia la sera del 30 ottobre 1938. Una trasmissione che si basava sul romanzo "La guerra dei mondi", nel quale lo scrittore Herbert George Wells raccontava l'invasione della Terra da part ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, c2009
Abstract/Sommario: Questo saggio di Vilém Flusser - il più grande filosofo della comunicazione di area germanica del xx secolo - è un'analisi delle "nuove immagini" prodotte nella società dei media. Immagini che sono "tecnoimmagini" perché realizzate nell'era della tecnica. E che hanno determinato una decisiva mutazione dell'orizzonte conoscitivo. L'attuale età dell'informazione non è, però, né una catastrofe, né una benedizione. È, più semplicemente, un nuovo modo di stare al mondo, che coinvolge ogni a ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, c2013
Abstract/Sommario: "Il medium è il messaggio" e l'idea di "villaggio globale" ci suonano oggi come slogan conosciuti, che la diffusione di internet e il processo di globalizzazione rendono ancora più profetici; ma molto prima di diventare patrimonio dell'immaginario collettivo, sono passaggi centrali dell'articolata, e talora complessa, riflessione di Marshall McLuhan sui mezzi di comunicazione - dalla parola parlata alla stampa, dal telegrafo al cinema alla televisione. Riflessione che McLuhan affida ne ...; [Leggi tutto...]
Milano : Lupetti, c2005
Abstract/Sommario: "Note" è un saggio che si legge come un romanzo. E un insieme di appunti, relazioni, conferenze, articoli e pensieri sul variopinto pianeta della comunicazione. È un libro trasversale, che tocca settori e ambiti apparentemente lontani tra loro ma uniti invece dal punto di vista dell'osservazione creativa. A tratti aneddotico a tratti autobiografico, a tratti colto e a tratti poetico, "Note" è un libro sulla creatività e sulle sue mille forme di applicazione. [www.biblioteche.leggeresrl ...; [Leggi tutto...]
Milano : Chiarelettere, 2009
Abstract/Sommario: C'era una volta chi si dava come compito quello di incalzare il potere e di controllarlo: un'elite culturale temuta e ascoltata. C'erano una volta i "maestri", i Pasolini, i Moravia, gli Sciascia, i Calvino, ma anche i Bobbio, i Galante Garrone, gelosi custodi del libero pensiero E ora? L'Italia non potrebbe essere quella che è senza la complicità del sistema mediatico e grazie all'assenza degli intellettuali, "una categoria - scrive Beha - più 'del portafogli che del pensiero". A comi ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2002
Abstract/Sommario: Oggi sempre più persone si sentono schiacciate dal divario tra le informazioni che dovrebbero assimilare e quelle che riescono effettivamente a interiorizzare. Ciascuno di noi è costretto ad armeggiare più volte al giorno con una mezza dozzina di strumenti differenti (telefono, cellulare, sgreteria telefonica, fax, e-mail) per essere certo di non aver trascurato nessun messaggio importante e la paura più grande della nostra epoca è diventata quella della disconnessione, dell'essere tag ...; [Leggi tutto...]
[Novara] : Fondazione Achille e Giulia Boroli, 2007