Risultati ricerca
Roma : Audino, c2011
Abstract/Sommario: Partendo dai concetti chiave della Poetica di Aristotele, questo libro porta avanti un'originale intuizione sugli elementi e i meccanismi narrativi necessari a creare il coinvolgimento del pubblico. Un'intuizione riguardante la narrazione in quanto tale, indipendentemente, dal medium linguistico attraverso cui si esprime, e per questo applicabile dal romanzo al film al videogioco. Hiltunen esamina in quest'ottica, tra gli altri, "Edipo re", "Amleto" e "Giulietta e Romeo", ma anche "Cen ...; [Leggi tutto...]
Il Mulino
Abstract/Sommario: Usa dire che un buon litigio fa bene all'amore; l'autore di questo libro parte da un principio analogo applicato al pensiero: il dibattito, la tenzone delle opinioni rinsalda la capacità di ragionamento; dirsele di santa ragione fa bene alla comunità dei pensanti, e un buon pensiero è un pensiero litigarello. Cattani ha inteso con questa guida analizzare le strategie del discorso polemico e suggerire tecniche ed espedienti per uscire vincitori in un duello di parole. [www.biblioteche.l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2005
Abstract/Sommario: Come parla l'informazione pubblica nell'Italia di oggi? Male. Male, s'intende, per la formazione di cittadini con una coscienza politica. Parla invece benissimo per il mantenimento degli assetti di potere. È questa una critica che al sistema dell'informazione muoveva la cultura di sinistra intorno al Sessantotto. Oggi, all'apparenza, è tutto cambiato. Il giornale e il tg parlano per farsi capire da tutti. Parlano, anzi, una lingua ostentatamente "vicina alla gente": il tg del Duemila è ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, c2004
Abstract/Sommario: Unico nel suo genere, il Dizionario di retorica e stilistica raccoglie oltre 1600 voci dedicate alla terminologia specifica delle discipline che studiano generi, forme e strutture del linguaggio letterario: un percorso tematico che attraversa diacronicamente e sincronicamente la storia della lingua e della letteratura, da Abùsio (termine latino con cui è indicata la catacresi, ovvero quella figura retorica "consistente nell'uso metaforico di una parola per designare qualche cosa per cu ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2004
Abstract/Sommario: Il potere persuasivo del linguaggio ha sempre suscitato un misto di ammirazione e timore. Un simile atteggiamento ha condizionato la fortuna della disciplina che si è occupata degli usi persuasivi del linguaggio: la retorica. Dopo i fasti dell'epoca classica essa ha visto prima decadere il proprio prestigio per ritrovare poi fecondità teorica nel pensiero del Novecento. Il libro suggerisce un'idea di retorica come luogo nel quale emerge l'intreccio, cruciale per la riflessione sulla na ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1998
Abstract/Sommario: "Grande è oggi l'importanza di un 'Manuale di retorica'. Una prima ragione è la mancanza nella nostra cultura dell'oggetto stesso in questione... Bice Mortara Garavelli ha saputo contemperare il punto di vista diacronico e storico con quello sincronico e contemporaneo... Che cosa di meglio oggi, nel gran parlare universale, di un 'Manuale di retorica' ricco e articolato, a cui ricorrere per dubbi e incertezze della nostra mente o per disagevoli dimenticanze della memoria?" (Maria Corti ...; [Leggi tutto...]