Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2007
Abstract/Sommario: "Vedere" è un atto creativo; e il giudizio visivo non è contributo dell'intelletto successivo alla percezione ma ingrediente essenziale dell'atto stesso del vedere. Quanti, tuttavia, sanno prendere coscienza del giudizio visivo, e tradurlo e formularlo? Sapere quali sono i principi psicologici che lo motivano e quali sono le componenti del processo visivo che partecipa alla creazione come alla contemplazione dell'opera, significa sapere "che cosa", in realtà, vediamo. Per "vedere" - in ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, c2007 (stampa 2008)
Abstract/Sommario: E' opinione comune che il mondo appaia come lo vediamo semplicemente perché è così. Al contrario, la realtà che ci sta davanti è, per intero, una costruzione del nostro cervello. In pagine sorprendenti e curiose, Paola Bressan svela i complessi fondamenti scientifici dei piccoli misteri che costellano la nostra vita quotidiana. Scopriremo come costruiamo il mondo e perché lo costruiamo in questo modo, a partire dalla catena di eventi che precede la percezione visiva, via via fino ai co ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2019
Abstract/Sommario: La storia della pittura moderna si apre con l'immagine usata da Leon Battista Alberti nel De pictura, là dove l'umanista allude alla trasparenza perfetta di una finestra oltre la quale si percepisce la realtà in prospettiva. La finta trasparenza di quella finestra è intimamente legata alla percezione illusoria della profondità e quindi dello spazio tridimensionale della scena. Ma il gioco delle ombre, delle luci e dei colori è altrettanto cruciale nella percezione dello spazio. Quali s ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2017
Abstract/Sommario: Nella società delle immagini il colore informa, come nelle mappe. Seduce, come in pubblicità. Narra, come al cinema. Gerarchizza, come nelle previsioni del tempo. Organizza, come nell'infografica. Valorizza, come nei cosmetici. Distingue, come negli alimenti. Oppone, come nella segnaletica stradale. Si mostra, come nei campionari. Nasconde, come nelle tute mimetiche. Si ammira, come nelle opere d'arte. Infine, nell'esperienza di ciascuno, piace. Tutto questo accade grazie a qualche tec ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gallucci, 2016
Abstract/Sommario: Con le orecchie dritte e i baffi in tiro, bello bello il gatto se ne va in giro... Quando vedi un gatto, cosa vedi? Questo libro celebra lo spirito di osservazione, la curiosità e la fantasia. Guarda, un disegno dopo l'altro, quanti incontri fa il gatto e scopri come lo stesso micio appare diverso a ciascun animale. La realtà, come la bellezza, cambia con gli occhi di chi guarda.
Einaudi
Abstract/Sommario: Chi sono i 'nati sotto Saturno'? I filosofi rinascimentali scoprirono in alcuni artisti del loro tempo le caratteristiche del temperamento saturnino: erano egocentrici, lunatici, nevrotici, ribelli, infidi, licenziosi e stravaganti. Rudolf Wittkower, uno dei più illustri storici dell'arte, in collaborazione con la moglie Margot, ha voluto rintracciare le radici di questo mito, e indagare quando, come e perché si sia formata nella coscienza comune l'immagine del tipico artista, quali ne ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, [1982]
Torino : Bollati Boringhieri, c2017
Abstract/Sommario: Per secoli i filosofi hanno cercato di capire se ciò che vediamo corrisponde davvero a ciò che c'è «là fuori». Da Platone a Matrix, il dubbio ci ha sempre assalito: la «cosa in sé», l'esistenza oggettiva, indipendente dal nostro sguardo, è vera o è un'illusione? Le neuroscienze hanno la risposta: è un'illusione, noi non vediamo la realtà. E hanno anche una spiegazione del perché: il nostro cervello non si è evoluto per guardare la realtà, ma per fare altro. Solo il 10% delle connession ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Milano : Giunti, c2005
Abstract/Sommario: Quali sono e come si sviluppano in Europa, dal Rinascimento al secolo scorso, le relazioni fra scienze ottiche e arti figurative? Quali i rapporti fra pittura e scienza, fra artisti e teorici? Kemp intende fornire le risposte in quest'opera sulla storia della prospettiva e della percezione visiva. Frutto di anni di lavoro, l'opera incrementa la conoscenza di un vasto complesso di capolavori e opere meno note dell'arte occidentale osservati da un inedito punto di vista, e fornisce, d'al ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2018 (stampa 2019)
Abstract/Sommario: Che aspetto aveva il mondo visto da un neonato di Homo sapiens? Com’era il cielo che Galileo Galilei ha scrutato dal suo telescopio? Cosa videro gli astronauti a bordo dell’Apollo 8 quando entrarono nel campo gravitazionale della luna? Perché siamo stregati dal sorriso enigmatico di Monnalisa? Mark Cousins trascina il lettore in un’avventura emozionante, interrogandosi su come e perché sia cambiato il nostro modo di guardare nel corso dei secoli. Il volume è un viaggio tra parole e imm ...; [Leggi tutto...]