Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
[Campi Bisenzio] : Dolmen Home Video, [2009]
Abstract/Sommario: Nel 1936 in Germania iniziano le deportazioni naziste. Kurt Gerstein, chimico e ufficiale tedesco delle SS, scopre l'utilizzo del gas Zyklon B che lui stesso fornisce all'esercito e tenta di denunciare i crimini nazisti avvertendo gli alleati, il Papa e la popolazione. Insieme a lui si batte il gesuita Riccardo, ma le loro denuncie restando tragicamente inascoltate. Un atto d'accusa nei confronti dei silenzi del vaticano e di Pio XII che prendendo posizione avrebbe potuto fermare l'Olo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2012
Abstract/Sommario: La chiesa cattolica sembra essere oggi l'istituzione planetaria che con più forza esige il rispetto dei diritti umani. Un ruolo che le viene riconosciuto soprattutto nel momento in cui si invoca una legittimazione morale per promuovere interventi bellici laddove si verificano violazioni dei diritti umani; al contempo se ne critica l'arretratezza quando si richiama agli stessi principi nel rifiutare le richieste di autodeterminazione dei singoli in campo matrimoniale, bio-genetico o ses ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2017
Abstract/Sommario: "Contro l'idolatria e contro la corruzione bisogna puntare a educare la libertà delle persone, la voglia di non lasciarsi ridurre in schiavitù da nessun potere." Sono queste le parole scelte dal cardinale Turkson, l'uomo voluto da Bergoglio nella sua riorganizzazione dei dicasteri vaticani per guidare la battaglia contro la corruzione nel mondo, ma anche all'interno della Chiesa. In questo saggio, il cardinale Turkson espone le principali linee guida per imporre un freno alla degeneraz ...; [Leggi tutto...]
Milano : Piemme incontri, 2011
Abstract/Sommario: Il giorno in cui s'insediò nella diocesi di Locri-Gerace fu accolto con una bomba sotto il palco e alle forze dell'ordine che gli intimavano di accettare la scorta oppose un netto rifiuto. Vescovo della gente fra la gente, monsignor Bregantini combatte la mafia e le sue derive da una vita intera. E dal di dentro. Non disdegna di entrare nelle case delle 'ndrine per consolare una madre che piange il figlio ucciso o per tentare una pacificazione. Dopo la strage di Duisburg, si reca con u ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2003
Abstract/Sommario: Una nuova indagine intorno al ruolo della Chiesa cattolica durante la deportazione e il massacro degli ebrei da parte dei nazisti nella seconda guerra mondiale. Goldhagen intende gettar luce sul coinvolgimento delle gerarchie ecclesiastiche nel più grande crimine contro l'umanità perpetrato nel XX secolo, mostrando come la loro complicità nella persecuzione degli ebrei sia stata ben più profonda di quanto si sia mai compreso. Pio XII e i più alti prelati romani furono del tutto consape ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2019
Abstract/Sommario: La misoginia del clero, la fine delle vocazioni sacerdotali, la cultura del silenzio in caso di abuso sessuale, le dimissioni di papa Benedetto XVI, la guerra contro papa Francesco: lo stesso segreto collega tutte queste zone d'ombra della Chiesa. Questo segreto è stato a lungo indicibile, ma oggi finalmente ha un nome: Sodoma. La città biblica di Sodoma sarebbe stata distrutta da Dio a causa dell'omosessualità dei suoi abitanti. Eppure, il Vaticano ospita una delle più grandi comunità ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 2010
Abstract/Sommario: Il Risorgimento fu un "processo" lungo e faticoso che sfociò nell'unificazione nazionale; esso si mosse secondo spinte non sempre univocamente indirizzate, dove si sono confrontate posizioni culturali o scelte ideologiche diverse. Per quanto riguarda il profilo ideale, il Risorgimento italiano, almeno agli inizi, ebbe una vocazione pluralista. Come movimento di idee, è nato e cresciuto all'interno del pensiero politico cattolico (bollato, con tono leggermente dispregiativo, come guelfi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2012
Abstract/Sommario: Chi sono le vittime del peccato? Sono le tante persone che, invece di sentirsi accolte dalla Chiesa, se ne sentono respinte. Ma perché l'interpretazione ecclesiastica della legge di Dio spesso ha fatto e continua a fare il male dell'uomo? Per Castillo, la Chiesa si è così ossessivamente concentrata sul peccato da oscurare l'autentica missione cristiana che consiste nell'alleviare le sofferenze umane. Il risultato paradossale è che, proprio con la sua lotta contro il peccato, la Chiesa ...; [Leggi tutto...]