Risultati ricerca
Roma : Salerno, c2017
Abstract/Sommario: "In genere le biografie pili significative del primo sovrano del Regno d'Italia si aprono con la sua salita al trono, in una delle ore più cupe per i Savoia. Vittorio, duca di Savoia ed erede al trono, ha da poco compiuto ventinove anni. È un'età, alla metà del XIX secolo, non pili verde. Quindi ciò che è avvenuto in lui e attorno a lui prima di quella triste serata del 23 marzo 1849 non solo non è poco sul piano cronologico, ma è stato spesso decisivo per forgiare il suo animo. Poco, ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Il Giornale, [s.d.]
Milano : Mondadori, 1990
Milano : Gruppo editoriale Ambrosiano Veneto, [199?]
Venezia : Marsilio : Musei Civici Veneziani, c2002
Abstract/Sommario: Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Museo Correr, 10 novembre 2002 - 9 febbraio 2003). La mostra presenta più di 200 opere di Vittorio Zecchin, tra cui cinquanta tra dipinti e bozzetti, una ventina tra arazzi, ricami e merletti, oltre a mobili mosaici e argenti, e soprattutto 150 vetri selezionati dalla sua eccezionale produzione vetraria: dalle coloratissime murrine, ai vetri a smalti e oro, dai delicati trasparenti ai raffinati incisi. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Abstract/Sommario: "Viva Caporetto!" scritto nel 1921 e che nelle edizioni successive si intitolerà "La rivolta dei santi maledetti" è un saggio-testimonianza frutto di un'esperienza diretta di guerra. Malaparte scrive un libro di rottura "sconveniente, trasgressivo" e aggredendo luoghi comuni, corrodendo sentimenti diffusi, dà un senso nuovo, provocatorio e alternativo alla ritirata di Caporetto, capovolgendo le verità ufficiali su uno dei drammi più oscuri del nostro paese.