Risultati ricerca
Milano : Sironi, 2005
Abstract/Sommario: "Lo Zar non è morto" è uno dei libri più misteriosi del Novecento. Pubblicato nel 1929, gratificato a suo tempo da un istantaneo e formidabile successo, è oggi completamente sparito dalla memoria, letteraria e non. Eppure si tratta di un libro sorprendente: un romanzo di "fantapolitica del presente" scritto in collaborazione da dieci tra i più celebri scrittori dell'epoca, basato sull'idea che nel 1931, in Cina, appaia all'improvviso un uomo che assomiglia in tutto e per tutto allo Zar ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Le lettere, c2010
Milano : Egea, 2011
Abstract/Sommario: La storia del secondo gruppo mondiale di fashion, diventato popolarissimo a livello globale. Zara, ma non solo: perché questo è il marchio più conosciuto del gruppo Inditex, di cui fanno parte anche Pull & Bear, Massimo Dutti, Bershka, Stradivarius, Oysho, Zara Home e Uterque. Fondato in Galizia quarant'anni fa da Amancio Ortega, il gruppo continua a crescere e macina utili anche in tempi di crisi. Che cosa sta dietro il successo di Zara? Quali sono i segreti di un marchio che ha rivol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2000
Abstract/Sommario: Nell'ottobre del 1826 sul molo del porto di Marsiglia attraccò una nave con un carico straordinario: la prima giraffa mai vista nell'Europa moderna, un prodigio di natura offerto in dono del viceré d'Egitto Mehmet Ali al re di Francia Carlo X. "Zarafa" è la ricostruzione di questa vicenda curiosa e piena di sorprese, propiziata dalla spedizione africana di Napoleone che innescò un'autentica mania egittologica. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Venezia : Marsilio, [2017]
Abstract/Sommario: Dopo l'8 settembre 1943 su Zara italiana, in Dalmazia, fino ad allora quasi risparmiata dalla guerra, si scatena l'inferno. Decine di pesanti bombardamenti angloamericani radono praticamente al suolo la perla veneziana, occupata dai tedeschi, mentre la popolazione civile, prevalentemente di lingua e cultura italiana, fugge dove può: chi nella madrepatria, chi nelle campagne, vivendo di stenti ai margini di una città fantasma. Quando i partigiani di Tito entrano a Zara nell'autunno del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Piemme, 1999
Abstract/Sommario: Caterina, moglie di Pietro il Grande, la piccola orfana che passando di letto in letto è stata infine incoronata imperatrice, e, dopo di lei, Anna Ivanovna, Anna Leopoldovna, Elisabetta I e infine Caterina la Grande; nella Russia del Settecento furono le donne a salire al potere o a gestirlo. Gli uomini avevano pensato di poterle usare come semplici fantocci, ma queste donne seppero dimostrare quanto lonatani erano dalla verità. Questo libro, dedicato alla Zarine del XVIII secolo, narr ...; [Leggi tutto...]