Risultati ricerca
Bologna : Il Mulino, c2017
Abstract/Sommario: Nelle crisi degli ultimi anni i processi politico-comunicativi che avrebbero dovuto «immaginare» l'Unione come una realtà solidale si sono rivelati assai deboli. Attrezzate per assicurare che gli interessi di tutti gli stati membri siano sostenuti in sede europea, le istituzioni europee sono state incapaci di sviluppare una visione innovativa e oggi assolutamente necessaria dell'interesse comune dell'Unione. A quando proposte coraggiose e lungimiranti, oltre che inclusive, che sappiano ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, c2016
Abstract/Sommario: "La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati". Secondo Etienne Balibar, l'immagine drammatica dell'interregno evocata da Antonio Gramsci nel celebre passo si presta bene a raffigurare il presente di un'Europa che sta sopravvivendo alla propria agonia, invischiata in una logica di disfacimento dagli esiti impredicibili. Perché, nel contesto attuale irreversibilmente globalizzato, la fine ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Milano : Motta Junior, c2016
Abstract/Sommario: Qual è la differenza tra Europa e Unione Europea? Cosa spinge popoli tanto diversi a unirsi? Cosa li accomuna e quanto è difficile dialogare insieme? Tante risposte e curiosità per capire la storia, gli ideali e gli obiettivi dell'alleanza che unisce i paesi europei. Età di lettura: da 7 anni.
Genova : Marietti 1820, 1999
Milano : La nave di Teseo, 2019
Abstract/Sommario: "Questo volumetto non vuol essere un saggio sull'Europa ed i suoi problemi. Vuole essere l'avvio del dialogo che ciascuno di noi quotidianamente può, e forse deve, condurre, se già non lo intrattiene, con amici, parenti, colleghi, semplici conoscenti fortemente critici sull'Europa, pronti a far propri slogan, luoghi comuni, giudizi sommari oggi di moda. Un invito a ragionare, a guardare, perlomeno con grande cautela, alla troppo diffusa 'criminalizzazione' dell'Europa. Un invito a rend ...; [Leggi tutto...]
Bari : Cacucci, c2010
Abstract/Sommario: Origini, evoluzione e caratteri dell'integrazione europea. Obiettivi, principi e caratteri dell'Unione Europea e dei trattati sui quali è fondata. I principi delimitativi tra le competenze dell'Unione Europea e quelle degli Stati membri. La cittadinanza europea Le istituzioni dell'Unione Europea I procedimenti interistituzionali. Le fonti dell'ordinamento dell'Unione Europea Le competenze giudiziarie. I rapporti tra l'ordinamento dell'Unione Europea e quello italiano.
Venezia : Marsilio, 2002
Abstract/Sommario: Nel 1952, con l'entrata in vigore del trattato istitutivo della Ceca - primo mattone del cantiere europeo -, è cominciato
un processo di integrazione che ha dato al continente un periodo di pace e di prosperità senza precedenti.
Oggi, l'imminente allargamento agli stati dell'Europa centro-orientale crea la necessità di una riorganizzazione
dell'Unione - delle sue istituzioni e dei suoi trattati -, impone di avere al tempo stesso «Più Europa» e «meno Europa».
Le rapide m ...; [Leggi tutto...]
un processo di integrazione che ha dato al continente un periodo di pace e di prosperità senza precedenti.
Oggi, l'imminente allargamento agli stati dell'Europa centro-orientale crea la necessità di una riorganizzazione
dell'Unione - delle sue istituzioni e dei suoi trattati -, impone di avere al tempo stesso «Più Europa» e «meno Europa».
Le rapide m ...; [Leggi tutto...]