Risultati ricerca
Milano : Mondadori, 1966
Abstract/Sommario: Che cosa è la giustizia di chi detiene il potere? Come va amministrata? Quale atteggiamento dobbiamo assumere di fronte alle vistose crisi insite nell'esercizio del potere? Arthur Koestler propone in questo romanzo, all'inizio dell'interogatorio di Rubasciov,ex-commissario politico nell'Unione Sovietica ai tempi di Stalin, una famosa frase di Saint-Just: "Nessuno può governare senza colpe"E Nicolaj Salmanovic Rubasciov, caduto in disgrazia, è il primo a dover "capire": egli non giustif ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2007
Abstract/Sommario: Nicolaj Salmanovic Rubasciov è un commissario politico dell'Unione Societica durante la dittatura di Stalin. Il suo compito è quello di scoprire e interrogare gli avversari del regime. Un giorno però Rubasciov cade in disgrazia a sarà lui a subire tutti gli aberranti trattamenti a cui sottoponeva le sue vittime. In occasione del suo centenario la Mondadori ripropone in tiratura limitata una scelta di opere che hanno segnato la storia della collana "Medusa", riprendendone l'originale ve ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2017
Abstract/Sommario: Mosca, 1938. Il giovane Kostja uccide Tulaev, membro del comitato centrale del Partito Comunista. In seguito all'attentato, la polizia segreta organizza la ricerca non tanto dell'esecutore materiale, quanto dei responsabili morali che, con il loro atteggiamento critico verso lo stalinismo, avrebbero contribuito a creare il clima in cui è maturato il delitto. Cinque sono i colpevoli designati: l'intellettuale Rublev, l'alto commissario di polizia Erchov, il contadino-soldato Makeev, il ...; [Leggi tutto...]