Risultati ricerca
Portogruaro : Nuova dimensione, 1990
Milano : Adelphi, 2015
Abstract/Sommario: «Emicrania non è solo una descrizione, ma anche una meditazione sulla natura della salute e della malattia, e su come, ogni tanto, gli esseri umani possano aver bisogno, per breve tempo, di essere malati; una meditazione sull’unità di mente e corpo, e sull’emicrania come manifestazione esemplare della nostra trasparenza psicofisica; infine, una meditazione sull’emicrania intesa come reazione biologica, analoga a quanto accade in molti animali». Così Sacks definisce oggi Emicrania, vero ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, c2022
Abstract/Sommario: Ogni emigrazione è una rottura fondamentale nella vita. Sradica una persona, la rende priva di voce, sola e invisibile. Con spietata onestà, Günther Anders racconta la vergogna sperimentata nella propria esistenza da esule, vittima della persecuzione nazista, costretto a emigrare perché ebreo. Il suo brillante saggio - uscito su rivista nel 1962, pubblicato ora per la prima volta in volume e mai tradotto in italiano - getta nuova luce sulla principale «miseria morale» del XX secolo. Co ...; [Leggi tutto...]
Roma : Nova Delphi, c2018
Abstract/Sommario: "Se, effettivamente, è solo per ricercare salari migliori che gli uomini emigrano, in quante migliaia si sarebbero pentite dell'affare! Ma quella del salario, a dirla tutta, è solo una delle tante considerazioni; perché siamo una razza di zingari e amiamo il cambiamento e il viaggio in sé." Il 7 agosto 1879 Robert Louis Stevenson si imbarca sul transatlantico Devonia, che lo condurrà da Glasgow a New York. Da lì, proseguendo in treno attraverso le vaste pianure americane fino a San Fra ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2000
Abstract/Sommario: Quattro personaggi. Un medico, un maestro elementare, un maggiordomo, un pittore. Quattro ebrei emigrati che in tempi e paesi diversi vivono l'esperienza del distacco e della non appartenenza e recidono il filo che li separa dalla loro finale destinazione. In quattro racconti, come quattro romanzi in nuce, l'autore compone una storia universale. Tra le sue pagine gli emigrati sono quanti hanno provato l'esperienza dell'abbandono, dell'allontanamento, della solitudine, quanti sotto lo s ...; [Leggi tutto...]
Lipari : Centro Studi-Lipari, stampa 2009
Abstract/Sommario: L'emigrazione alla ricerca di lavoro è un fenomeno che ha interessato milioni di italiani tra la fine dell'800 e l'inizio del 900, e in particolare i siciliani; fra questi molti eoliani si sono diretti oltreoceano in America, in Australia e perfino in Asia sperando in una vita migliore. Questo libro, scritto dalla figlia di un emigrante originario dell'isola di Panarea - narra in particolare le storie familiari di coloro che si sono diretti in Argentina. Dal testo - scritto in italiano ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Consiglio regionale del Veneto ; Ravenna : Longo, c2018
Abstract/Sommario: La grande emigrazione dall'Italia di fine Ottocento coincise con la richiesta di emigranti da parte del Brasile, un Paese enorme, spopolato, poco coeso. Una parte di quanti arrivavano in Brasile dall'Italia furono smistati nel Rio Grande do Sul, il territorio più meridionale e abbandonato. Qui, nella zona di montagna, in un'area boschiva e disabitata, estesa approssimativamente come la Valle Padana, furono delimitate quattro zone coloniali, destinate esclusivamente ai nostri immigrati ...; [Leggi tutto...]
Messina : Trisform, 2003
Abstract/Sommario: Sono raccolti nei due volumi gli Atti del Convegno Internazionale di Studi: "L'emigrazione italiana transoceanica tra Otto e Novecento e la storia delle comunità derivate", tenuto nell'Isola di Salina dal 1 al 6 giugno 1999.
Nella prima sessione, dedicata alle origini italiane del fenomeno migratorio, si mostrano i limiti del cosiddetto "modello espulsivo" e si prende coscienza che la storia d'Italia è stata in gran parte costruita senza l'apporto dell'esperienza di quei 27 milioni di ...; [Leggi tutto...]
Nella prima sessione, dedicata alle origini italiane del fenomeno migratorio, si mostrano i limiti del cosiddetto "modello espulsivo" e si prende coscienza che la storia d'Italia è stata in gran parte costruita senza l'apporto dell'esperienza di quei 27 milioni di ...; [Leggi tutto...]