Risultati ricerca
Roma ; Bari : Laterza, 1982
Abstract/Sommario: "Il tratto distintivo di George Mosse era la raffinata cultura storiografica e la capacità di non invaghirsi affatto di quel magma torbido e multiforme che fu il lungo fiume della cultura di destra di epoca Guglielmina e weimariana. Mosse non si lasciava infatuare dal cosiddetto slancio 'anti-borghese' di tale cultura. Non smise mai di indagarla, per farne risaltare le implicazioni razzistiche e maschilistiche, sempre risorgenti sotto i più vari travestimenti". (Luciano Canfora) George ...; [Leggi tutto...]
Latisana ; San Michele al Tagliamento : La bassa, c2005
Abstract/Sommario: "L'uomo e lo Stella" è il tema del libro che Giuliano Bini ha voluto pensare, scrivere e pubblicare per creare un'opera completa e coinvolgente, nei testi molto ben documentati e nelle immagini, che portino il lettore a rivivere la storia del fiume e le vicende della sua gente come avvenimento, attualità, identificazione.
Gli argomenti trattati hanno uno sfondo storico che spazia dalla preistoria all'età romana, da quella medievale con il periodo dei Cavalieri Teutonici alle contese t ...; [Leggi tutto...]
Gli argomenti trattati hanno uno sfondo storico che spazia dalla preistoria all'età romana, da quella medievale con il periodo dei Cavalieri Teutonici alle contese t ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS Libri, 2015
Abstract/Sommario: Marco Pantani è stato l'ultima vera leggenda del ciclismo, un campione capace di entusiasmare, con le sue imprese epiche sulle montagne del Giro d'Italia e del Tour de France, milioni di tifosi e di semplici spettatori, in Italia e nel mondo. È stato anche un personaggio tragico, inseguito dalle accuse di doping e precipitato nell'inferno della droga, fino alla morte nel residence di Rimini il giorno di San Valentino. Questo libro, scritto dalla sua manager, è la storia che lo stesso P ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2020
Abstract/Sommario: 12 aprile 1929. È la volta buona. Capita di rado, ma quando è il momento l'appuntato Misfatti si fa trovare sempre pronto. Dipende dall'uzzolo della moglie, che stasera va per il verso giusto. E così, nel piatto del carabiniere cala una porzione abbondante di frittata di cipolle. Poi un'altra, e una fetta ancora, e della frittata resta solo l'odore. Che non è buona cosa, soprattutto perché ha impregnato la divisa, e chi ci va adesso a fare rapporto al maresciallo Ernesto Maccadò diffon ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1981
Abstract/Sommario: Camus ci impone un senso assolutamente inedito della rivoluzione, le assegna una dimensione ontologica, la incorpora alla realtà in una surrealistica corrispondenza degli opposti. La "rivoluzione" - idea sospetta, fatto deprecato nella cultura occidentale da Tommaso d'Aquino a Montesquieu, poi oggetto di odio inestinguibile oppure di sovrumana passione - conquista, mediante l'audace meditazione di Camus, un suo statuto nella realtà.
Milano : Feltrinelli, 2016
Abstract/Sommario: Nell'arco di pochi giorni Karl Ove Knausgård decide di dare un taglio netto alla propria vita in Norvegia e lascia il paese e la moglie Tonje per trasferirsi a Stoccolma. Lì stringe profonda amicizia con un altro esiliato norvegese, un intellettuale appassionato di boxe di nome Geir, e va dietro a Linda, una bella poetessa che l'aveva incantato anni prima a un workshop per scrittori. "Un uomo innamorato", il secondo volume di sei del ciclo "La mia battaglia", vede Knausgård raccontare ...; [Leggi tutto...]
Genova : Il melangolo, c2014
Abstract/Sommario: Simmel, nella sua preoccupazione per la sorte dell'individuo nella modernità e nella sua attenzione alla tensione vitale tra individuo e società, anticipa con straordinaria acutezza gli effetti perversi della razionalizzazione e tecnicizzazione propri della società di massa, in cui la società tende a essere sostituita da un sistema privo di spirito, ossia di anima, livellato su un'idea riduttiva di uguaglianza e di differenza. Riascoltare la lezione di Simmel significa rivisitare le id ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2021
Abstract/Sommario: «Lui è nato per osservare il mondo con meraviglia» scrive Sait Faik Abasiyanik di uno dei suoi tanti doppi che compaiono in questi racconti. «Per stupirsi senza capire nulla. Camminare per le strade, vedere e non vedere che cosa fa la gente». E poi? «Indugiare su un ponte e guardare in basso il colore dell'acqua, ammirare le gambe di una ragazza» - e chiedersi: «quella ragazza, chi riuscirà a baciarla?». Un incorreggibile flâneur: questo è stato Sait Faik, uno dei massimi scrittori tur ...; [Leggi tutto...]