Risultati ricerca
Milano : Bompiani, 2013
Abstract/Sommario: 1985. Dopo la morte del suo amato fratello gemello Felix, e la fine della lunga relazione con il compagno Nathan, Greta Wells decide di iniziare un trattamento psichiatrico. Ma la cura ha effetti collaterali inattesi, e Greta si ritrova trasportata nelle vite che avrebbe potuto vivere se fosse nata in epoche diverse. Nel 1918, in cui Greta è un'adultera bohémienne; e nel 1941, dove Greta si scopre invece madre e moglie devota. Anche se lontane nel tempo e diverse tra loro, le tre vite ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2019
Abstract/Sommario: Come può la vita essere concepita nella sua duplice dimensione del vivente e del vissuto, della materia e dell'esperienza? A questa domanda la filosofia e, più recentemente, le scienze sociali hanno offerto ogni tipo di risposta, ora favorendo la dimensione biologica ora quella biografica. Ma è possibile conciliare e pensare insieme la lettura naturalista e quella umanista? Attraverso i risultati di una ricerca condotta in tre continenti, Didier Fassin analizza e articola tra di loro t ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sur, 2018
Abstract/Sommario: Un’adolescente osserva le vite altrui chiedendosi perché sembrino sempre così interessanti mentre a lei non accade mai nulla; due innamorati si scrivono lettere inventandosi vite parallele fatte di successi ed episodi memorabili, senza mai confessarsi i reciproci sentimenti; il vecchio Arístides si trova a fare i conti con una vita in cui non ha mai avuto tempo per nessuno, nemmeno per i propri figli; Kenzaburo decide di tentare la sorte mangiando un pesce letale ma delizioso; una figl ...; [Leggi tutto...]
EL, 1995
Abstract/Sommario: Le protagoniste sono due bambine: Lavinia, un'americana figlia di divorziati che accompagna il padre tassonomista in una spedizione paleontologica in Africa e una bambina primate che non ha un nome, ma siccome Eva era la prima donna e prima di lei si dice ci fosse Lilith, verrà chiamata Li. Il loro aspetto fisico è molto diverso, l'ambiente in cui crescono assolutamente estraneo, le esperienze e le conoscenze totalmente dissimili. Una cosa hanno in comune: l'intelligenza bambina e adul ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2016
Abstract/Sommario: Molto audace: recuperando una tradizione che risale a Plutarco, a Svetonio, all'agiografia, Michon ci racconta le vite di dieci personaggi non già illustri o esemplari, ma, appunto, minuscoli: e dunque votati all'oblio se non intervenisse a riscattarli una lingua sontuosa, di inusitata e abbagliante bellezza, capace di «trasformare la carne morta in testo e la sconfitta in oro». Vite come quella dell'antenato Alain Dufourneau, l'orfano che vuole «fare il salto nel colore e nella violen ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2013
Abstract/Sommario: In un passato ancora prossimo l'identità personale veniva costruita sulle radici, sull'appartenenza a un luogo e sui legami con esso. Oggi tutto questo è ormai sostituito dalla capacità di servirsi, approfittare e anche godere di una mobilità, fisica e virtuale, praticamente illimitata: dal pendolarismo tra mutevoli sedi di vita e di lavoro, al flusso ininterrotto di informazioni globali in rete; dal turismo al consumo crescente di merci de-localizzate; dalla possibilità di comunicare ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2021
Abstract/Sommario: Nero mezzanotte con una punta di luna, indaco che sa di mirtillo, giallo della pesca matura un attimo prima che si stacchi dal ramo: Mio sa cogliere e nominare tutti i colori del mondo. Ha appreso l'arte dei dettagli invisibili guardando danzare ago e filo sui kimono da sposa, e ora i colori sono il suo alfabeto, la sua bacchetta magica, il suo sguardo segreto. Aoi, invece, accompagna le persone nel giorno più buio: lui prepara chi se ne va e, allo stesso modo, anche chi resta. Conosce ...; [Leggi tutto...]
Viterbo : Tetra, 2023
Abstract/Sommario: Pellegra Bongiovanni, autrice di origine palermitana di cui si conosce ben poco, pubblicò nel 1762 la sua massima opera: "Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di messer Francesco Petrarca". Teresa Bandettini, nata di buona famiglia ma in miseria, fu abile improvvisatrice, apprezzata poeta e membro affermato dell’Accademia dell’Arcadia. Figlie di due generazioni diverse, furono accomunate dal talento e dalla capacità di farsi spazio in un mondo “dove i maschi possono tutto”. In "V ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2019
Abstract/Sommario: Lo scrittore iberico rivolge il proprio sguardo verso altri scrittori: non sulle loro opere, ma sulle loro vite, sulle passioni e sugli odi, le manie, le grandezze, le miserie. L'idea è quella di raccontare questi letterati "conosciuti da tutti come personaggi da romanzo, al di là della fama o dell'oblio". Ed ecco un gruppo di brevi biografie, ritratti di autori e autrici di culto: Faulkner e Conrad, Tomasi di Lampedusa e Henry James, Kipling e Rimbaud, Wilde e Mishima. Autori scelti s ...; [Leggi tutto...]