Risultati ricerca
Milano : Bompiani, 2007
Abstract/Sommario: DaIl'antichità classica ai giorni nostri si sono susseguite molteplici filosofie del segno e dell'interpretazione, talvolta alternative, talvolta complementari, sensibili per lo più a questioni tra loro molto differenti, specchio dei tempi. L'autore ne ha scritto negli ultimi decenni e qui ne presenta una silloge, aggiornando e riadattando per questa raccolta i testi scritti in occasioni precedenti. Si va da un'ampia ricerca (che parte da Aristotele e arriva all'odierna intelligenza ar ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2007
Abstract/Sommario: Dopo una catena di attentati, David Rosen, archeologo ebreo-americano e agente dei servizi segreti israeliani, si ritrova ad indagare sulla misteriosa città perduta di Iram. Partito per il Sinai, assieme a Leyla, una giovane guida palestinese, scoprirà le tracce di una spedizione tedesca risalente all'epoca del Terzo Reich. A quel punto, gli avvenimenti subiscono una svolta tanto repentina quanto drammatica: rientrato a Gerusalemme, David viene rapito e condotto ad Iram, dove scopre ch ...; [Leggi tutto...]
Torino, c1966 (stampa 1988)
Torino : Einaudi, 1974
Milano : Bompiani, 1997
Abstract/Sommario: In questo volume Eco raccoglie una serie di saggi (inediti o ampiamente rimaneggiati e quindi collegati in forma di capitoli) scritti in questi ultimi anni, che segnano un passaggio dalla riflessione semiotica a problemi fondamentali della filosofia di ogni tempo, da Aristotele a Heidegger. Vengono così discussi i problemi dell'essere, della verità, del falso, del riferimento, della realtà, dell'oggettività della conoscenza e della congettura. Seguono alcuni saggi di carattere storico ...; [Leggi tutto...]
Macerata : Quodlibet, 2018
Abstract/Sommario: Questo libro indaga le principali questioni linguistiche e semiotiche che nel corso degli anni Sessanta Pier Paolo Pasolini ha approfondito nei suoi scritti sul cinema e che ha ripreso in forma sperimentale nei suoi film (La ricotta, Appunti per un'Orestiade africana, Edipo re, Teorema, Salò e le 120 giornate di Sodoma). Attraverso queste opere, ma senza trascurare lo stretto rapporto con l'attività letteraria precedente, il volume si concentra sul rapporto tra segno visivo e realtà, s ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, c1977
Milano : Garzanti, 1985
Milano ; Udine : Mimesis, c2023
Abstract/Sommario: Il volume pone al centro dell’attenzione critica gli oggetti, analizzati non solo in quanto temi ma anche come presenza fisica e attuale nell’esperienza umana, con implicazioni molto rilevanti per l’economia cognitiva e psichica di singoli e comunità. Nell’ambito della critica letteraria e cinematografica, gli oggetti sono stati studiati per lo più – in prospettiva psicoanalitica o decostruzionista – come indicatori del “negativo” (rimosso, represso), come emblemi dell’indicibilità del ...; [Leggi tutto...]