Risultati ricerca
Caselle di Sommacampagna : Cierre, c2017
Abstract/Sommario: Il doge di Venezia, per quanto chiuso in una gabbia dorata di costrizioni rituali e condizionamenti politici, fu nei secoli la massima autorità rappresentativa, quasi l’incarnazione pubblica dello Stato Marciano. Come tale, gli toccava l’onore di essere immortalato in un ritratto ufficiale da porre lungo un fregio che correva sotto il soffitto della sala del Maggior Consiglio, e più tardi della sala dello Scrutinio, in Palazzo Ducale, affinché – diceva a metà Ottocento Francesco Zanott ...; [Leggi tutto...]
Bazzano : Artebambini, 2010
Abstract/Sommario: Una galleria di personaggi bizzarri, misteriosi, colorati e divertenti fa capolino fra le pagine del libro. Ci vengono svelati uno ad uno, mostrando la varietà delle tecniche artistiche usate da Michele Ferri per realizzare questi ritratti. L'arte narrativa di Roberto Piumini ce li fa scoprire attraverso le storie che ha immaginato per ognuno di loro. Età di lettura: da 3 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Firenze : Giunti, 1998
Abstract/Sommario: Nella presente pubblicazione viene ripercorsa la genesi e la storia di tutti i ritratti di Leonardo da Vinci (Vinci 1452 - Amboise 1519), entrando a fondo in uno degli ambiti più affascinanti della produzione del genio di Vinci. Leonardo intrattenne col ritratto un rapporto particolare ed ebbe un'attenzione quasi maniacale per il volto: teneva un taccuino su cui annotava, in una sorta di repertorio disegnato, occhi, nasi, bocche, orecchie. La Gioconda, naturalmente, ma anche la Dama de ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Editrice Compositori, c2011
Abstract/Sommario: Questo libro prova a tracciare, si può dire per la prima volta, la storia dei "quadri che ci guardano", prendendo in esame il problema dello sguardo e cercando di spiegare quando e perché i personaggi dei dipinti, dal Medioevo ad oggi, comincino a guardare l'osservatore, cioè noi. Grazie ad alcuni pittori, da Antonello da Messina a Edouard Manet, prende forma un vero e proprio teatro in cui si richiede la partecipazione diretta dell'osservatore, che viene quindi "guardato" dal quadro a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2002
Abstract/Sommario: Ciascuno di noi scrive ogni giorno, e per tutta la vita, un racconto: lo scrive, inconsapevolmente, sulla propria faccia. È un racconto che obbedisce a una misteriosa grammatica, e Tullio Pericoli ne conosce le regole. Non solo: Pericoli sa tradurre questa lingua cifrata in un'altra non meno complessa. È da questo lavoro di traduzione che nascono i ritratti con cui Pericoli ci offre, per usare le sue stesse parole, "una biografia diversa da quella ufficiale, una sintesi visiva, una sor ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2003
Abstract/Sommario: La definizione che i più antichi dizionari danno del ritratto è semplice: "una figura cavata dal naturale". Ma la semplicità di questa definizione è solo apparente. Già all'inizio del XV nasce una controversia che dall'Italia si irradia anche all'esterno e perdura fino a tutto il XVIII secolo. Da un lato si esalta il valore memoriale o mimetico del ritratto, dall'altro se ne criticano le implicazioni sociali, filosofiche, morali o religiose. Rileggendo documenti storici, testimonianze ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2015
Abstract/Sommario: Spaziando da Giotto a Boccioni, passando per Masaccio, Tiziano e Bernini, Enrico Castelnuovo affronta un tema centrale della storia dell'arte. Concentrando lo sguardo sull'Italia e prendendo in esame non solo dipinti, ma anche sculture in marmo o in terracotta e placchette in bronzo, l'autore indaga gli usi e le funzioni del ritratto, le sue trasformazioni a seconda dei contesti storici e sociali in cui fu impiegato, il modo in cui fu interpretato per rispondere alle domande dei commit ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Milano : Giunti, 2024