Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori ; Novara : De Agostini, c1994
Torino : Codice, c2011
Abstract/Sommario: Jared Diamond e James Robinson hanno condotto sette esperimenti naturali, studiando l'umanità e la sua storia in quel complesso laboratorio naturale che è il mondo, introducendo metodi quantitativi da utilizzarsi parallelamente ai criteri qualitativi usualmente utilizzati per analizzare il passato. La tratta degli schiavi in Africa, il passaggio delle armate napoleoniche in Europa, lo studio delle società di frontiera e lo sviluppo dei sistemi bancari sono così diventati a loro volta s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2006 (stampa 2007)
Abstract/Sommario: Il problema centrale intorno al quale l'autore del libro a lungo ha riflettuto e scritto è il rapporto tra la realtà del passato e i mezzi linguistici e le strutture narrative a disposizione dello storico per ricostruirla. In altri termini, la storia è una scienza o piuttosto un genere letterario, nobile e di grande tradizione, ma pur sempre una forma di racconto con tutti i suoi cliché e i suoi passaggi obbligati? Affrontando quelle che, provocatoriamente, definisce come "forme metafi ...; [Leggi tutto...]
Soveri Mannelli (Cz) : Rubbettino, 2003
Abstract/Sommario: Il 28 febbraio e il 1° marzo del 2002 si è tenuto alla Luiss "Guido Carli" di Roma un convegno su Karl Popper e il mestiere dello scienziato sociale. Nello sviluppo delle relazioni, negli interventi alle tavole rotonde e soprattutto nelle discussioni che ne sono seguite, sono state fatte oggetto di riflessione questioni relative alla falsificabilità come criterio di demarcazione tra scienza e non-scienza, alla teoria propensionale della probabilità, alla criticabilità delle teorie filo ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1995
Abstract/Sommario: La scienza cui fa appello Popper non è un "sistema di asserzioni certe o stabilite una volta per tutte", bensì un insieme di tentativi, "di ipotesi azzardate, di anticipazioni affrettate", che l'uomo tenta di cogliere in fallo, cercando di farli collidere con la realtà, mediante l'osservazione e l'esperimento. E la scienza si differenzia dalla metafisica perché le sue asserzioni sono in linea di principio falsificabili; perché tende a falsificarle con tutte le armi del suo arsenale log ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1967
Bollati Boringhieri
Abstract/Sommario: Come pensa e lavora uno scienziato? Da dove gli vengono le idee? In questo libro la scienza (e la fisica, in particolare) è spiegata in quanto attività culturale e come tale simile, nei metodi e risultati, ad altre attività culturali come la letteratura e la musica. Il lavoro di Newton, Einstein e Heisenberg viene usato per illustrare la genesi di alcune delle idee chiave della fisica contemporanea. La lettura diretta di queste fonti primarie è proposta come la chiave per una divulgazi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bruno Mondadori, c2002
Abstract/Sommario: Il volume illustra gli aspetti e i problemi relativi allo studio della letteratura. L'impostazione è chiara e sintetica, ma allo stesso tempo articolata. La trattazione è condotta sulla base di criteri eminentemente pratici: sono indicati in maniera analitica i principali repertori e strumenti; le questioni affrontate sono corredate e illustrate da esempi concreti; un'aggiornata bibliografia consente ogni eventuale approfondimento.
Milano : A. Mondadori, 1980