Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 1979
Abstract/Sommario: Accanto a Omero i Greci collocavano, come loro secondo grande poeta, il beota Esiodo. Con lui si schiude una sfera sociale ben diversa dal mondo dell'aristocrazia e dalla sua cultura: se Omero mette anzitutto in piena luce il fatto fondamentale che ogni cultura muove dalla formazione di un tipo d'umanità aristocratica, in Esiodo si rivela la seconda grande sorgente della cultura: il valore del lavoro. Il titolo Le opere e i giorni, che i posteri diedero al poema gnomico di Esiodo, lo d ...; [Leggi tutto...]
Rizzoli
Abstract/Sommario: Nell'antica Atene, i processi non richiedevano giudici e avvocati professionisti. L'accusatore e l'accusato si confrontavano direttamente di fronte a una giuria popolare, il cui giudizio era dettato più dall'umore del momento che dagli articoli della legge. Chi non era in grado di pronunciare discorsi poteva rivolgersi ai cosiddetti logografi, professionisti della parola che scrivevano discorsi giudiziari dietro compenso. Lisia, che passò la giovinezza nell'ambiente di Socrate, fu senz ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2008
Abstract/Sommario: La Grecia del IV secolo a.C. vede giungere a compimento la crisi profonda avviata nella seconda metà del secolo precedente dalla disastrosa "Guerra del Peloponneso". Il mosaico delle "poleis" non è ora più in grado di affrontare e risolvere in modo adeguato i problemi di equilibrio della vita politica greca; non è in grado di opporsi all'irruzione del "barbaro" ma efficiente "stato nazionale" rappresentato dal regno di Macedonia. Ma sul piano culturale la civiltà greca è matura per gen ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1999
Venezia : Marsilio, 2006
Abstract/Sommario: Plutarco di Cheronea (50-125 d.C. ca.), istruito ad Atene presso il platonico Ammonio, visse quasi sempre nella sua città, dove tenne una scuola filosofica molto attiva. Viaggiò nel Mediterraneo e andò a Roma, ottenendo la cittadinanza romana. Fu anche sacerdote a Delfi. I suoi interessi si concentrano sugli aspetti etici e investono più campi del sapere, dalla storia alla letteratura alla filosofia vera e propria, fino alle scienze della natura. I suoi innumerevoli lavori sono suddivi ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Fondazione Lorenzo Valla ; Milano : A. Mondadori, 2004
Abstract/Sommario: In questo libro, curato da Mauro Pesce, vengono raccolte le parole di Gesy, contenute in testi greci e latini, che non appartengono ai quattro Vangeli canonici. Cosa ha veramente detto Gesy, nella sua apparizione terrena? Con lo sviluppo degli studi, la risposta diventa sempre piy difficile. Dopo la morte di Gesy, in Palestina e poi in tutto l'ambiente cristiano, era diffusa una moltitudine di suoi detti. I quattro evangelisti ne fecero ognuno una scelta, secondo lo scopo che si prefig ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract/Sommario: La Grecia, culla e cuore della civiltà antica, occupa un posto centrale nella "Geografia" di Strabone. Essa è descritta come una successione di cinque penisole: di queste, il Peloponneso è la meno estesa territorialmente ma la più ricca e importante dal punto di vista mitico e storico, dai regni micenei alla conquista romana.
Rizzoli
Abstract/Sommario: Quale affinità lega Pericle, il campione della democrazia imperialista ateniese, a Quinto Fabio Massimo, il dittatore romano che sfiancò Annibale con la tattica della guerriglia? Difficilmente si potrebbero pensare due vite più diverse tra loro. Eppure, proprio un simile accostamento aiuta a capire il progetto che sta alla base delle “Vite”. Perché a interessare Plutarco non sono tanto le vicende, pubbliche e private, dei personaggi che descrive, quanto il carattere e le qualità morali ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1992
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract/Sommario: Non si può non riconoscere a Pindaro il merito di una poesia capace di dispensare gloria immortale a chi si rende protagonista di imprese epiche. Celebrando le competizioni agonistiche del suo tempo, Pindaro dava conto di uno dei principali canoni dell'etica greca, quello che coniugava armonia estetica e dirittura morale, forza fisica e cultura: i valori di quell'educazione aristocratica alla quale egli stesso era stato formato. Nelle "Pitiche", i versi che celebrano i vincitori dei gr ...; [Leggi tutto...]