Risultati ricerca
Milano : Le scienze, 1999
Roma ; Bari : Laterza, 2000
Abstract/Sommario: Lattuga che vaccina contro l'epatite. Pomodori che non marciscono. Capre che producono farmaci con il latte. Le biotecnologie stanno entrando nella vita quotidiana. Con le loro promesse e il loro carico di interrogativi. Ma le biotecnologie sono sempre esistite, da quando l'uomo ha cercato di selezionare gli animali domestici a lui più utili e ha cominciato a produrre il pane o la birra sfruttando i microrganismi. Poi le tecniche si sono perfezionate e oggi le nuove biotecnologie nasco ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ambiente, c2001
Abstract/Sommario: L'inizio di questo secolo ci pone davanti a scelte decisive: la biotecnologia irrompe nella diagnosi e nella cura delle malattie. Che cosa sta accadendo nel settore delle scienze biomediche? La cronaca di tutti i giorni dipinge scenari che di volta in volta ci vengono presentati come esaltanti o inquietanti. E' molto difficile dare il giusto peso a quanto passa attraverso i media. Spesso le primizie della ricerca applicata evadono prematuramente dai laboratori e vengono divulgate al gr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2015
Abstract/Sommario: È in atto da alcuni anni una vera e propria corsa all'alimentazione "naturale", eppure le nostre idee sul tema non sono così chiare come vogliamo credere. Sempre più spaventati e confusi dai messaggi allarmistici dei media, ci siamo convinti che la "manipolazione" del cibo sia uno dei tanti mali della società odierna, dimenticando che l'intervento umano sulle specie vegetali è antico guanto l'invenzione dell'agricoltura stessa. Siete sicuri che il colore "naturale" delle carote sia l'a ...; [Leggi tutto...]
Ozzano dell'Emilia (Bo) : Nuovi Mondi Media, 2004
Abstract/Sommario: "Questo libro unisce un'acuta analisi della vera natura dell'ingegneria genetica, una critica devastante sui rischi per la salute e per l'ambiente delle colture GM, ed esempi gravissimi sulla manipolazione della scienza e dei mezzi d'informazione da parte dell'industria biotecnologica". (Michael Meacher, ex ministro inglese dell'ambiente) [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Le scienze, 2001